cropped cotd.png
Cerca
Close this search box.
Logo Cinema 14
Data
02.10.2024
OPEN SPACE

Esiti selezione Cinema on the Docks Open Space

Sono nove i progetti di giovani professionisti dell’audiovisivo selezionati per Cinema on the Docks Open Space.

Sono nove i progetti selezionati per partecipare a Cinema on the Docks Open Space, il programma di incubatore creativo per giovani professionisti dell’audiovisivo di Milano coordinato da Cineteca Milano e Filmidee con il prezioso contributo di Fondazione Cariplo e il sostegno del Locarno Film Festival.

Nello spazio della Biblioteca di Morando, in via Tofane, 49, spazio gestito da Cineteca Milano presso il Naviglio della Martesana, verranno ospitate diverse realtà e filmmaker che operano sul territorio milanese, offrendo loro una residenza artistica che prevede la messa a disposizione di uno spazio di co-working e di un’attrezzata postazione di montaggio.

Nella Sala Comerio, saranno tre i gruppi che popoleranno la Biblioteca, che potrà essere usata come ufficio condiviso con l’opportunità di fruire di una serie di incontri con mentor e professionisti del settore:

Eclettica, società di produzione audiovisiva indipendente cinematografica e pubblicitaria, fondata a Milano nel 2021

Gruppo Maelstrom, collettivo di giovani filmmaker della Lombardia e del Canton Ticino impegnati nello sviluppo di progetti personali e collettivi autorganizzati

Lapazio Film, società di produzione e distribuzione cinematografica caratterizzata da una forte sperimentazione nell’uso di diversi linguaggi e tecniche

Nella Sala Limiti, saranno due le realtà che fruiranno dello spazio con cadenza legata alle loro attività progettuali:

Collettivo FuoriFuoco, collettivo artistico e multidisciplinare che coltiverà un progetto di fanzine itinerante e libera, denominata “Tafferuglio”

Emma Onesti, Maria Vittoria Daquino e Federica Libretti, tre collaboratrici del settore cinematografico che attraverso attività pratiche esploreranno tematiche sociali quali l’inclusione e l’autorappresentazione

Potranno infine accedere alla postazione di montaggio, in cui da ottobre a marzo si susseguiranno per finalizzare i rispettivi film:

Enrico Zanetti e Ilaria Calcinari Ansidei, prima parte di montaggio di documentario La via verso il mare

Leonardo Ferro, cortometraggio narrativo Dalla Lana alla Luna

Valentina Manzoni, cortometraggio sperimentale realizzato nella scuola di cinema di Cuba, Le poesie si scrivono nel buio

Greta Cavaliere e Simona Cella, documentario su una storia di immigrazione a Milano, When Night Falls

Gli spazi saranno presentati venerdì 4 ottobre alle ore 18 presso la Biblioteca di Morando, contestualmente all’inaugurazione del Milano Centrale Festival.

Dopo la presentazione, a partire dalle ore 19, seguirà un aperitivo di benvenuto in collaborazione Milano Centrale Festival con dj set di Vashish Soobah.

Articoli
correlati